

Come riconoscere una struttura sostenibile – 7 semplici segnali da notare prima di prenotare
lunedì 7 luglio 2025 01:08Oggi sempre più strutture ricettive si definiscono "green" o "ecosostenibili" – ma come puoi sapere se è davvero così? La sostenibilità non si riduce a carta riciclata e piante decorative alla reception.
Ecco 7 semplici ma rivelatori segnali che ti aiuteranno a scegliere una struttura davvero ecosostenibile – prima ancora di prenotare.
1. Certificazione o attestazione di sostenibilità autentica
Cerca questi termini:
-
Good Travel Seal, Green Key, EU Ecolabel, Travelife – non sono solo slogan di marketing, ma si basano su audit approfonditi.
-
Anche il sistema I-DEST aiuta a valutare in modo trasparente le prestazioni di sostenibilità delle strutture.

2. Ingredienti locali per la colazione (o il minibar)
Se la struttura offre prodotti locali come pane, marmellata, miele, formaggi o succhi di frutta, non solo saranno più gustosi, ma rappresentano anche una scelta migliore per l'ambiente.
Le filiere corte riducono le emissioni legate al trasporto e supportano l'economia locale.

3. Arredi riutilizzabili o riciclati
Una struttura consapevole non butta via tutto per seguire le ultime tendenze:
-
restauro di mobili antichi,
-
tessuti naturali,
-
oggetti riciclati in modo creativo (es. lampade da bottiglie di vino, mobili da pallet).
Questi dettagli rivelano molto sulla filosofia della struttura.

4. Soluzioni energetiche consapevoli
Cerca questi accorgimenti:
-
illuminazione LED,
-
sistema a energia solare,
-
luci con sensori di movimento,
-
regolazione consapevole di riscaldamento e raffrescamento,
-
colonnine di ricarica elettrica o noleggio biciclette.
L'efficienza energetica è uno dei fattori chiave della sostenibilità nelle strutture ricettive.

5. Misure per ridurre l'uso dell'acqua
Se noti che la struttura:
-
effettua le pulizie su richiesta, non automaticamente,
-
utilizza dispenser di sapone ricaricabili,
-
adotta soffioni doccia a risparmio idrico,
questo è un buon segnale di una gestione consapevole delle risorse.

6. Gestione dei rifiuti e compostaggio
Verifica se ci sono:
-
raccolta differenziata ben organizzata,
-
prodotti compostabili in bagno o nelle aree comuni,
-
informazioni su come ridurre i tuoi rifiuti come ospite.

7. Connessione con la comunità locale
Una struttura davvero sostenibile:
-
collabora con produttori e artigiani locali,
-
propone guide locali,
-
partecipa attivamente a iniziative comunitarie (es. sagre, eco-tour, festival locali).
CONSIGLIO: controlla i social media della struttura – spesso lì si vede quanto sono legati al territorio.

Struttura sostenibile = esperienza migliore
Se noti questi segnali, puoi essere più sicuro che la tua struttura opera in modo responsabile – e così anche il tuo viaggio contribuirà a un cambiamento positivo.
Perché le scelte consapevoli non solo aiutano il pianeta, ma offrono anche esperienze più autentiche e profonde.
Esplora strutture sostenibili affidabili sulla piattaforma I-DEST!

Altri articoli
Mostra tutto-
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo