

5 destinazioni ungheresi dove la sostenibilità è una priorità
domenica 29 giugno 2025 10:00Il futuro del turismo si dirige verso soluzioni responsabili, incentrate sulla comunità e sostenibili. In Ungheria, sempre più destinazioni si impegnano non solo a offrire esperienze uniche, ma anche a prestare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale. I-DEST supporta queste località nel loro percorso, aiutandole a progredire in modo misurabile, autentico e facilmente comunicabile ai visitatori. Ecco cinque destinazioni ungheresi esemplari.
Miskolc – da città industriale a destinazione sostenibile
Miskolc dimostra come un ex centro industriale possa reinventarsi come città sostenibile. Grazie alla collaborazione tra i fornitori locali (Bükki Kör) e l'organizzazione turistica cittadina, numerose strutture ricettive e attrazioni sono state integrate nel sistema I-DEST. L'Avas, il Centro Visitatori del Parco Szeleta, il Museo del Mare Pannonico e la Ferrovia Forestale Statale di Lillafüred offrono esperienze che supportano le comunità locali riducendo al minimo l'impatto ambientale. Miskolc è la città del Bükk, quindi presta particolare attenzione al trasporto pubblico e alla tutela della natura.

Hévíz – il turismo termale ripensato
Il turismo termale non riguarda solo la salute, ma anche la sostenibilità. La città di Hévíz ha riconosciuto che la protezione delle acque termali naturali, gli hotel energeticamente efficienti e una gestione consapevole dei visitatori sono fondamentali per il successo a lungo termine. Con l'aiuto di I-DEST, la città misura e comunica attivamente le sue prestazioni in termini di sostenibilità, permettendo agli ospiti di scegliere i servizi in base ai valori attraverso filtri SDG.

Alföld Slow – rallenta nel segno della sostenibilità
Alföld Slow non rappresenta una singola località, ma una filosofia: un turismo lento e orientato alla comunità, spesso in piccoli villaggi. L'offerta, sviluppata coinvolgendo artigiani locali, produttori e ristoratori, sostiene l'economia locale, consentendo ai visitatori di entrare in un rapporto più profondo con il paesaggio e la cultura. I-DEST supporta principalmente la partecipazione comunitaria, le filiere corte e la misurazione degli impatti sociali.

Geoparco Novohrad–Nógrád – tutela del patrimonio naturale e culturale
Il Geoparco Novohrad–Nógrád, riconosciuto dall'UNESCO, è il primo geoparco transfrontaliero al mondo sin dalla sua fondazione. È un esempio eccellente di come combinare la conservazione dei valori geologici con il turismo sostenibile. Il sistema I-DEST offre l'opportunità di valorizzare i siti geologici, i sentieri didattici e i musei locali non solo come risorse naturali, ma anche come patrimoni comunitari.

Bodrogkeresztúr – nidi di cicogne, patrimonio mondiale e esperienze sostenibili
Bodrogkeresztúr è uno dei villaggi più autentici della regione vinicola patrimonio mondiale di Tokaj-Hegyalja, dove natura e cultura vanno di pari passo. Passeggiando per le strade del villaggio, si trovano non solo cantine storiche e luoghi di pellegrinaggio, ma anche nidi di cicogne bianche – gli uccelli tornano ogni anno lungo il fiume Bodrog, segnalando la vivibilità e la stabilità ecologica dell'ambiente. I programmi del villaggio, basati sul legame con le cicogne, hanno portato Bodrogkeresztúr tra i migliori del concorso Green Destinations TOP100.
Gli abitanti locali attribuiscono grande importanza alla protezione dei valori naturali: la tutela delle cicogne, l'agricoltura ecologica, i prodotti locali e il turismo su piccola scala contribuiscono tutti allo sviluppo sostenibile. Con gli strumenti del sistema I-DEST, Bodrogkeresztúr misura come offrire ai visitatori esperienze autentiche, ecologiche e orientate alla comunità.

Altri articoli
Mostra tutto-
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo -
1 Minuti
Leggi l'articolo