
-
Associazione degli Sviluppatori Regionali e Urbani Ungheresi
L'obiettivo dell'Associazione è coordinare e supportare professionalmente gli sforzi collettivi dei professionisti che operano nello sviluppo regionale e urbano ungherese.
3335 Bükkszék, Petőfi Sándor utca 2 -
Avas
Avas, l'iconica collina di Miskolc, è da tempo una caratteristica distintiva del paesaggio della città.
3530 Miskolc, Rákóczi Ferenc utca 25 -
Avas Arboretum
L'Avas Arboretum, noto anche come la Collezione di Pini del Dr. Imre Adorján, è una vera oasi verde nel cuore di Miskolc, diventata uno dei gioielli della città negli ultimi trent'anni.
Miskolc -
Avas Cellars
La storia delle Cantine Avas risale a diversi secoli fa, con il terreno di arenaria della Collina di Avas che offre condizioni ideali per la viticoltura e le cantine vinicole.
3530 Miskolc, Csáti sor -
Bagno nella Grotta di Miskolctapolca
Il Bagno nella Grotta di Miskolctapolca è una delle attrazioni più popolari della città, offrendo un'esperienza unica ai visitatori.
3519 Miskolc, Tapolcafürdő, Pazár István sétány 1 -
Berzi Birtok - L'appartamento di Nana
3909 Mád, Rákóczi utca 14
-
Campo dei Tornei Cavallereschi
Il fascino dell'epoca medievale cattura persone di tutte le età, sia attraverso la letteratura, i film o i moderni videogiochi.
3534 Miskolc, Diósgyőr, Tapolcarét -
Casa Memoriale Tamás Széchy, Collezione di Storia Locale e Casa Creativa
Il nostro paese vanta un importante centro culturale e di conservazione delle tradizioni: la Casa Memoriale Tamás Széchy, Collezione di Storia Locale e Casa Creativa. Questa casa custodisce la memoria di Tamás Széchy, uno dei più grandi allenatori di nuoto ungheresi di tutti i tempi e primo cittadino onorario di Doboz. Qui trascorse la sua infanzia, e sua madre era la direttrice dell'ufficio postale. L'edificio ha servito come ufficio postale fino al 2008 e, grazie a un progetto, è stato successivamente ristrutturato e parzialmente modificato, acquisendo l'aspetto attuale. Nel 2012 è stato nuovamente aperto al pubblico, ospitando una mostra permanente con oggetti personali del 'papa del nuoto' e accogliendo anche la collezione di storia locale, che include oggetti donati dalla comunità e opere realizzate dai membri dell'Associazione di Arte Popolare di Doboz. La più recente esposizione sulla storia postale è stata inaugurata nel 2024. Questa casa è il luogo ideale per laboratori artigianali, campi e eventi che mantengono vive le tradizioni del passato e le trasmettono fedelmente alle future generazioni. L'obiettivo principale è tramandare il rispetto per le tradizioni e i valori locali 'di padre in figlio'. Una casa viva, uno spazio per eventi con un giardino di erbe officinali. La casa memoriale è visitabile previo accordo.
5624 Doboz, Nagy utca 20 -
Cascata di Lillafüred
Situata nel cuore dei Monti Bükk, accanto al Palace Hotel, la cascata più alta dell'Ungheria, la splendida Cascata di Lillafüred, si tuffa per 20 metri nel giardino pensile terrazzato.
3517 Miskolc, Lillafüred -
CASSETTONI DIPINTI IN LEGNO DELLA CHIESA DELLA BEATA VERGINE DI FATIMA
5743 Lőkösháza -
Castello Bréda di Vásárhelyi
L'edificio è rimasto disabitato per molti anni. Dopo il restauro, funziona come centro culturale per visitatori ed è una popolare attrazione turistica. Ogni sera, dopo il tramonto, sulla facciata del castello situato in un ambiente meraviglioso viene presentato uno spettacolo unico di light art. Gli eventi e i matrimoni organizzati nel parco storico che circonda il castello possono trasformarsi in ricordi eleganti e indimenticabili; per questo motivo, nel 2016 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento professionale come miglior location per matrimoni della contea di Békés. Nell'edificio si possono ammirare numerose curiosità, come il pendolo di Foucault situato nella sala della cupola, sopra il quale, a 15 metri di altezza, è visibile anche una straordinaria opera di pittura della cupola. Nelle stanze prendono vita la storia del castello e della famiglia, e i visitatori possono avere uno sguardo sulla vita quotidiana della tenuta. Nello spazio espositivo sono stati collocati diversi modellini. Un'installazione interattiva e una proiezione 3D illustrano i lavori di restauro del castello. Si possono ammirare numerosi mobili e oggetti d'arredo caratteristici dell'epoca del castello. Nel seminterrato si trova il centro Hungarikum, che presenta i valori e i tesori internazionalmente riconosciuti della contea di Békés. Nell'area del castello si trovano anche un ristorante e un tendone per eventi, adatti all'organizzazione di manifestazioni.
5743 Lőkösháza -
Castello di Diósgyőr
Il Castello di Diósgyőr non è solo un monumento storico, ma uno dei migliori esempi di castelli medievali di cavalieri in Ungheria, unico nel suo genere conservato nel Bacino dei Carpazi.
3534 Miskolc, Diósgyőr, Vár utca 24 -
Castello di Hajnáčka
Il simbolo iconico di Hajnáčka è la roccia basaltica che si erge al centro del paese, custodendo valori naturali e culturali unici grazie alla sua origine vulcanica. Questo sperone roccioso modellato da forze antiche, a cui si riferì anche il geografo János Hunfalvy come il luogo dove "la storia si fonde con la leggenda", possiede un valore significativo sia dal punto di vista geologico che archeologico.
980 33 Ajnácskő -
Castello di Sansone
Il castello di terra dell'epoca Árpád, noto come Castello di Sansone, appare sulla mappa di András Paulovics del 1789, ma non è menzionato in fonti precedenti. Secondo una leggenda popolare, il nome del castello è legato a un capo bandito di nome Sansone. Durante l'epoca ottomana, questo luogo era il rifugio di un capo bandito chiamato Sansone, che causò molti danni ai turchi e ne uccise molti. Sotto terra c'era una profonda cantina dove accumulava i suoi tesori. Tuttavia, si poteva accedere a questa cantina sotterranea solo attraverso il tronco cavo di un salice monco cresciuto sulla riva del Körös. Nel 1964, l'archeologa Júlia Kovalovszki, originaria di Doboz, determinò l'estensione del castello durante i suoi scavi. Il Castello di Sansone è composto da due parti, un castello interno e uno esterno. In uno dei suoi scavi, Júlia Kovalovszki scoprì i resti di una torre-porta che permetteva il passaggio attraverso il terrapieno costruito con terra battuta. Nel 2006, sotto la guida degli archeologi Dr. Mária Béres e András Liska, fu effettuato un autentico scavo archeologico nel luogo della torre-porta. Come risultato dello scavo, fu possibile trovare una parte precedentemente sconosciuta della torre-porta documentata da Júlia Kovalovszki e raccogliere dati sulla struttura del terrapieno. Gli abitanti dei villaggi dell'epoca, specialmente nella prima fase dell'epoca Árpád, potrebbero aver utilizzato il Castello di Sansone, costruito in un'ansa protetta del Körös, come rifugio occasionale.
5624 Doboz, Szanazug -
Castello Wenckheim di Doboz
L'ex Castello Wenckheim oggi funziona come Scuola Elementare di Doboz. Nel 1944, il castello con 52 stanze ha raggiunto la sua forma attuale in tre fasi. Per primo è stato completato il padiglione di caccia che si affacciava sulla strada principale (attualmente ospita un negozio). Su progetto dell'architetto Antal Czigler di Gyula, Rudolf Wenckheim fece costruire l'edificio a un piano del padiglione di caccia, fornendo un luogo per il riposo e l'ospitalità dopo le battute di caccia. Nel 1850 fu completata la parte superiore del castello e il suo prolungamento parallelo alla strada principale, che oggi costituisce una parte dell'edificio della Scuola Elementare di Doboz. In quell'epoca, l'edificio assunse la forma a "U" e, quasi contemporaneamente, nel 1852, furono completate le scuderie e il rimessaggio in stile romantico, progettati da Miklós Ybl, seguiti dal granaio con arco trionfale. Doboz divenne il centro della tenuta, da cui venivano gestite anche le proprietà di Vésztő e Csorvás. All'inizio del 1900, Dénes Wenckheim costruì la parte a torre con tetto mansardato, coperta di ardesia, situata nel cortile, in stile storicista. Una scala in marmo conduceva al piano superiore. Dalla stanza con balcone si godeva una splendida vista sul parco del castello. Nelle stanze furono installate bellissime stufe in maiolica che si armonizzavano con i colori delle pareti. Nella sala da pranzo fu collocata una stufa in maiolica bianca alta 4 metri, importata dal Belgio. Il piano superiore era riservato alla contessa e ai bambini. Il castello era arredato con gusto e lusso, in stile nobiliare. Al piano terra si trovava la grande sala da pranzo, che serviva, tra l'altro, come luogo per le cene di caccia. Molte personalità famose visitarono il castello in occasione delle battute di caccia, tra cui il governatore Miklós Horthy. Negli anni '40, il conte Lajos Wenckheim trasformò il castello in una vera residenza di campagna. Sulle pareti dei corridoi erano esposti centinaia di bellissimi e preziosi trofei di cervi e caprioli. Il padiglione di caccia di Doboz era ben noto nei circoli nobiliari. Attualmente, l'imponente edificio ospita 9 aule. Nel 1996, l'edificio è stato ampliato con una nuova ala, dove sono state create ulteriori aule. Il complesso vecchio e nuovo è dotato di una moderna sala computer, una sala per attività di sviluppo e aule specializzate con lavagne interattive, pronte ad accogliere gli studenti di Doboz.
5624 Doboz, Kossuth tér 15 -
Centro Comunitario e Biblioteca Petőfi Sándor
Il Centro Comunitario e Biblioteca Petőfi Sándor di Lőkösháza è sede di numerosi eventi e mostre. Qui si possono ammirare i fiori realizzati in zucchero da Károlyné Kovács e la collezione di diorami di József Kotroczó. Orari di apertura: tutti i giorni feriali dalle 08:00 alle 16:00 È possibile prenotare un appuntamento al seguente numero di telefono: +36 66/ 244 - 399 Nello stesso luogo è visibile anche il nono panorama di 9x4,5 metri intitolato "Atilla, il Unno" del famoso artista di Lőkösháza, Corvus-Kora Róbert. È possibile richiedere un appuntamento con l'artista per una visita guidata.
5743 Lőkösháza, Alapitók útja 17 -
Centro Vacanze Dánfoki
Il nostro centro vacanze è il luogo ideale per campi estivi per bambini e giovani, gite scolastiche, campi sportivi e di allenamento, incontri aziendali, tra amici o in famiglia, eventi culturali, campi delle matricole, oltre a tour in bicicletta e in acqua. La spiaggia e il porto qui presenti contribuiscono al relax in ogni momento.
5630 Békés -
Centro Visitatori Dám Pont
7090 Tamási, Hársfa utca 92
-
Centro Visitatori Szeleta Park
Il Centro Visitatori Szeleta Park invita i visitatori a intraprendere un viaggio nel tempo, dove storia e meraviglie della natura si incontrano.
3535 Miskolc, Hegyalja utca 245 -
Chiesa cattolica e cripta dell'Esaltazione della Santa Croce
Dietro l'ex castello, circondato da un ramo del Körös Nero Morto, si estende un parco di 3,7 ettari, creato dalla famiglia Wenckheim negli anni 1880. Nel punto più alto del parco si trova la cappella neoromanica e cripta della Santa Croce, definita il "gioiello" della zona. Nel 1902, il conte Dénes costruì, secondo il progetto dell'imprenditore edile viennese Viktor Siedek, la chiesa patronale e la cappella funeraria rotonda in stile neoromanico. La cappella costò 250 mila corone. Gli scavi per le fondamenta della chiesa furono completati in una settimana nel 1857 dai braccianti di Doboz. Gli edifici furono consacrati il 7 giugno 1902 dal vescovo di Oradea, Lőrinc Schlauch. Secondo le descrizioni dell'epoca, cento cavalieri accolsero il vescovo presso il ponte di Gerla e lo accompagnarono fino all'ingresso della chiesa. Per il pranzo celebrativo che seguì la consacrazione, furono distribuiti 800 biglietti agli operai che avevano partecipato alla costruzione. L'interno è riccamente decorato, con tutte le colonne e le scale della chiesa realizzate in marmo. Le finestre colorate, i tre dipinti d'altare e gli affreschi sul soffitto, con mosaici ricoperti da foglie d'oro a 24 carati, furono realizzati da pittori tirolesi. La chiesa e la cripta familiare annessa sono visitabili previa prenotazione.
5624 Doboz, Sport utca -
Chiesa cattolica romana
La chiesa cattolica romana dedicata all'Esaltazione della Santa Croce risale al XIII secolo.
3916 Bodrogkeresztúr, Iskola köz 11 -
Chiesa dei Minoriti
Uno dei tesori più notevoli di Piazza degli Eroi è la Chiesa dei Minoriti.
3525 Miskolc, Hősök tere 5
-
Chiesa del Gallo
La Chiesa Riformata del Centro, comunemente conosciuta come "Chiesa del Gallo", è la più grande chiesa riformata di Miskolc, sormontata da un gallo dorato sulla cima della sua torre alta quasi 70 metri, visibile da ogni parte della città.
3525 Miskolc, Kossuth Lajos utca 17 -
Chiesa della Beata Vergine di Fatima
L'attuale chiesa è stata costruita al posto della precedente modesta cappella. La costruzione della chiesa è stata un'iniziativa dell'ex sindaco Géza Germán. Il progetto è stato sostenuto dalla Diocesi di Szeged-Csanád e dal vescovo László Kiss-Rigó. Anche la comunità locale ha contribuito: la famiglia Viszokai ha donato una campana di 280 chilogrammi, Corvus-Kora Róbert ha offerto due grandi dipinti e una croce in granito alta cinque metri. La posa della prima pietra è avvenuta il 13 ottobre 2007. I lavori di costruzione sono iniziati nell'agosto 2008 e si sono conclusi alla fine di maggio 2009. La chiesa è stata consacrata il 22 agosto 2009. Il giorno della consacrazione si sono radunate centinaia di persone, di cui almeno la metà non è riuscita ad entrare nella chiesa, seguendo così la messa all'esterno tramite altoparlanti. Motivazione per l'inserimento nel registro dei beni culturali: La chiesa svolge un ruolo importante nella vita degli abitanti di Lőkösháza. Per i fedeli cattolici, la chiesa è fondamentale. Qui vengono battezzati i loro figli, qui ricevono la prima comunione, qui si cresimano, qui si sposano e qui offrono messe per i loro cari defunti. La chiesa è la casa di tutti, il luogo d'incontro ogni domenica. Senza la chiesa, sarebbe difficile sviluppare una vita comunitaria cristiana. Visitabile previo accordo telefonico.
5743 Lőkösháza -
Chiesa e Campanile di Avas
Il Campanile di Avas, noto per i suoi rintocchi che segnano il passare del tempo dal 1941, è uno dei simboli più riconoscibili di Miskolc.
3530 Miskolc, Papszer utca 14 -
Chiesa Greco-Cattolica
La parrocchia greco-cattolica di Bodrogkeresztúr fu fondata nel 1766.
3916 Bodrogkeresztúr, Iskola köz 19 -
Chiesa Ortodossa della Santissima Trinità
La Chiesa Ortodossa della Santissima Trinità nel centro di Miskolc è nascosta in un cortile interno, con la sua torre visibile solo da pochi punti di osservazione.
3525 Miskolc, Deák Ferenc tér 7 -
Chiesa Riformata di Doboz
Nel centro del paese di Doboz, al centro di Piazza Kossuth, si trova la chiesa riformata, ricca di valori storici e spirituali: fu costruita tra il 1794 e il 1798 sotto la predicazione di Sámuel Kállai M. La chiesa è a navata unica, con una torre sulla facciata anteriore e una chiusura ad arco semicircolare. Il corpo della torre è coronato da una cornice con orologio. Sulla guglia della torre è visibile l'anno 1867, che ricorda il restauro, e sulla sommità è stato posto un ornamento con sfera, stella e banderuola. Gli arredi sono in stile classico con elementi rococò. Il pavimento è rivestito con ampie tavole di legno. Anche l'organo, costruito nel 1912, è protetto come monumento storico. Gli arredi in quercia particolari rendono l'interno della chiesa accogliente. All'interno si trova anche un particolare fonte battesimale in marmo. La chiesa subì danni durante il terremoto del 1978 e i lavori di restauro durarono sei anni. L'edificio è stato rinforzato con una struttura nascosta in cemento armato che ha attirato l'attenzione dell'UNESCO. La Comunità Riformata di Doboz, oltre ai servizi religiosi, organizza occasionalmente eventi culturali all'interno delle mura della chiesa, arricchendo così la vita culturale di questo antico insediamento.
5624 Doboz, Kossuth tér 1 -
Ciambella di Lőkösháza
Nel nostro paese, nel 1985, i Club dei Pensionati hanno avviato la tradizione della preparazione della ciambella di Lőkösháza, attività che continuano a svolgere regolarmente. Hanno partecipato più volte alla Festa del Villaggio di Kisiratos e alle giornate provinciali. Preparano ciambelle per istituzioni come l'asilo, la scuola, per eventi, su richiesta e ogni anno anche per la festa del villaggio di Lőkösháza, che è ormai diventata una tradizione. In queste occasioni realizzano dalle 3000 alle 4000 ciambelle. La Ciambella di Lőkösháza è stata presentata anche alla Giornata delle Minoranze della Contea di Békés nel 2018, riscuotendo un enorme successo. Nel 2019, il Consiglio Comunale di Lőkösháza, tramite la Commissione del Patrimonio Locale, ha dichiarato la ciambella di Lőkösháza, preparata dai membri del Club dei Pensionati Ferroviari e Comunali, un valore locale. È possibile degustare questa specialità gastronomica solo previa prenotazione.
5743 Lőkösháza -
Collezione di diorami di József Kotroczó
József Kotroczó, il creatore delle più piccole opere di "Golgota" in Ungheria, è nato il 17 aprile 1926. Secondo il Dizionario di Etnografia (pagine 383-384), nel XVII-XVIII secolo queste opere rappresentavano un valore tale da essere considerate parte di un'eredità. Le creazioni di "Bottiglie della pazienza" sono composte da intagli in legno costruiti all'interno di bottiglie da 0,5 a 1000 ml: croce, scala, colonna della flagellazione, frusta, lancia, spada, martello, spugna. La loro realizzazione sfiora i limiti della resistenza umana e dell'impossibile. Il colore originale degli intagli in legno è il bianco (pioppo canadese), che simboleggia la purezza dell'anima, mentre il tappo di legno rappresenta l'eternità. L'esposizione è visitabile presso il Centro Comunitario Petőfi Sándor.
5743 Lőkösháza, Alapitók útja 17 -
Corvus-Kora Róbert
Corvus-Kora Róbert vive e lavora a Lőkösháza fin dall'infanzia. Il suo primo grande successo risale all'età di 16 anni a Budapest, dove uno dei suoi dipinti fu premiato con un attestato. Fu profondamente influenzato dall'arte rinascimentale e dagli artisti fiamminghi del XVII secolo, desiderando dipingere come loro. Ha realizzato diverse sculture e monumenti pubblici in marmo e pietra calcarea. Ha sempre amato le rappresentazioni monumentali a grandezza naturale, motivo per cui nel 1996, in occasione del Millenario d'Ungheria, decise di dipingere il suo primo panorama di 9x4,5 metri. In totale ha creato 9 panorami. Il suo progetto futuro è realizzare un altro dipinto di 9x4,5 metri e costruire una sala circolare che ospiti i suoi dipinti. L'edificio sarà unico al mondo, poiché non esiste ancora una sala circolare con dieci panorami che trattano temi diversi. L'artista sostiene regolarmente Lőkösháza. Le sue opere decorano gli spazi pubblici e gli interni degli edifici del paese, come la statua di Santo Stefano, la croce davanti alla chiesa, il monumento commemorativo del Trattato del Trianon e il monumento dedicato alla Rivoluzione e Guerra d'Indipendenza del 1956. Ha anche eretto statue in memoria di Gávai Gaál Jenő e Májer Tibor Frigyes. Il muro delle urne e il crocifisso nel cimitero locale sono anch'essi opera sua. I suoi dipinti adornano il Centro Comunitario e l'Ufficio del Sindaco. Il suo nono panorama può essere ammirato presso il Centro Comunitario Petőfi Sándor di Lőkösháza, previo appuntamento. È possibile contattare l'artista per organizzare una visita guidata.
5743 Lőkösháza -
Csárda di Kondorosi
La Csárda di Kondorosi è l'edificio più famoso di Kondoros, situato nel cuore della città. Secondo alcune fonti, la csárda originale fu demolita all'inizio degli anni 1820 e al suo posto fu costruita una grande fortezza in mattoni, con muri che nascondevano misteriosi rifugi, tunnel e labirinti. Si dice che il famoso fuorilegge Sándor Rózsa sia fuggito dai suoi inseguitori attraverso il sistema di tunnel sotto la csárda. La "vecchia csárda", ritenuta perduta a causa delle murature degli anni 1910, ha ritrovato la sua forma originale nel 1985. Dal 2002, la Csárda di Kondorosi è diventata proprietà del comune. Grazie a un progetto vincente, è stata ristrutturata e funziona non solo come ristorante famoso per i suoi eccellenti piatti, ma anche come museo della csárda. La collezione qui esposta offre da un lato uno spaccato della vita dei famosi fuorilegge di un tempo e, dall'altro, grazie al diligente lavoro di raccolta degli abitanti locali, include numerosi oggetti d'uso quotidiano che fino a qualche decennio fa erano presenti in ogni casa, ma che oggi sono quasi scomparsi. Grazie agli sviluppi più recenti, la collezione di storia locale è stata ampliata e il museo della csárda è diventato interattivo. Sándor Rózsa può essere evocato non solo attraverso la sua figura di cera, i suoi manifesti di ricerca o la sua firma, ma anche virtualmente, assumendo il suo ruolo tra i fuorilegge, sparando da cavallo a una carrozza postale. Con l'aiuto del "museo escape room", i visitatori non sono solo spettatori, ma diventano parte attiva di eventi storici ricreati o programmi di conservazione delle tradizioni, come indossare abiti da fuorilegge o provare a far schioccare la frusta tradizionale, il karikás ostor.
5553 Kondoros, Hősök útja 23 -
Csicsörke Manufactory
Confetture, marmellate, sciroppi e altre specialità, realizzati con frutta coltivata localmente, seguendo ricette di famiglia, senza conservanti.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 114 -
Deposito Archeologico Aperto
Il Deposito Archeologico Aperto fa parte del magazzino del Museo Herman Ottó a Miskolc, offrendo ai visitatori uno sguardo nel mondo dei reperti archeologici.
3532 Miskolc, Tímármalom utca 32 -
Ellipsum
Ellipsum, il nuovo complesso termale di Miskolctapolca, attira i visitatori con le sue distintive sale a forma ellissoidale.
3519 Miskolc, Miskolctapolca, Aradi sétány 1 -
Ex Sinagoga
Secondo il censimento del 1723-24, a Bodrogkeresztúr vivevano già 7 famiglie ebree, e il loro numero aumentò costantemente durante il XVIII secolo. Il rafforzamento della comunità e della vita religiosa è dimostrato dal fatto che il primo rabbino della comunità ebraica di Pest, Israel Wahrmann, fu rabbino di Bodrogkeresztúr prima del 1765, e ci sono documenti dello stesso anno che attestano che la fiera di Bodrogkeresztúr fu visitata da mercanti ebrei della contea di Pest. Alcuni decenni dopo, nel 1786, furono registrati 256 abitanti ebrei nel villaggio, distribuiti in 65 famiglie.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 30 -
Ferrovia Forestale di Lillafüred
La Ferrovia Forestale di Lillafüred, comunemente conosciuta come LÁEV (Ferrovia Forestale Statale di Lillafüred), è una delle ferrovie a scartamento ridotto più popolari dell'Ungheria.
3517 Miskolc, Lillafüred -
Filippo la cicogna - nidi di cicogna
Fino a pochi anni fa, la strada principale del villaggio era piena di cavi aerei, che rappresentavano una minaccia costante per gli uccelli della zona. La vicinanza del fiume Bodrog rende Bodrogkeresztúr un habitat popolare per le cicogne. Tuttavia, la morte di Filippo la cicogna, che aveva vissuto nel villaggio per 12 anni, nel 2018, ha anche evidenziato il problema dei cavi aerei.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 16 -
Fülöp il Campo e Casa Eventi della Cicogna
Il Fülöp il Campo e Casa Eventi della Cicogna accoglie gli ospiti con 10 appartamenti privati confortevoli e completamente attrezzati, spazi comuni e la possibilità di noleggiare attrezzature per sport acquatici.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 66
-
Galleria
La mostra "Miskolc Anno" al Museo Herman Ottó combina in modo unico arte e storia.
3525 Miskolc, Görgey Artúr utca 28 -
Giardino del Popolo
Il Giardino del Popolo è uno dei parchi pubblici più importanti di Miskolc, svolgendo un ruolo significativo nella vita cittadina sin dalla seconda metà del XIX secolo.
3525 Miskolc -
Grál Cellar
Grál Cellar non è solo una cantina; è un luogo dove i sogni sono davvero scolpiti nella pietra.
3516 Miskolc, Görömbölyi pincesor -
Gran Sasso
3126 Bárna, Külterület -
Horváth Hill
Horváth Hill, uno degli spazi verdi più amati di Miskolc, ha una lunga storia.
3530 Miskolc, Horváth tető -
Il belvedere
Se sali al belvedere sopra il villaggio, non solo potrai godere di una vista spettacolare, ma anche percepire la natura mistica che gli abitanti della zona hanno attribuito al loro ambiente naturale per secoli. I racconti locali – narrati da persone ammirate e umili – presentano un mondo in cui le persone non dominano la natura, ma si sottomettono alle sue leggi, e in cambio, la natura dona loro tutte le cose buone che possono immaginare.
3916 Bodrogkeresztúr -
Il fiume Bodrog
È evidente che il fiume Bodrog ha sempre avuto un'importanza speciale nella vita delle persone che vivono lungo le sue rive. Temendo le inondazioni, l'antico centro di Bodrogkeresztúr fu costruito ben al di sopra del livello del fiume, e l'attuale strada principale fu realizzata solo nel XIX secolo. Allo stesso tempo, in autunno il fiume forniva l'umidità necessaria per creare l'aszú nel processo di vinificazione e garantiva parte del cibo necessario per il sostentamento durante tutto l'anno.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 16 -
Il Museo dell'Aceto Acetania
La parola aceto non evoca sempre immagini di valore gastronomico di alta qualità. Piuttosto, ci ricorda le tecniche di pulizia delle nostre nonne o il sapore della zuppa di fagioli con l'aggiunta di aceto.
3916 Bodrogkeresztúr, Tarcali utca 22 -
Il Pozzo del Grifone
Dal 2010, l'opera d'arte di Sándor Gyula Makoldi, residente a Bodrogkeresztúr e autore di diverse sculture nelle piazze pubbliche, ha offerto acqua ai viandanti stanchi nel cuore del villaggio. Un motivo importante delle tombe dei capi della Conquista Ungherese trovate nella regione del Bodrogköz è l'uccello grifone, una creatura mitica nota dalla leggenda del figlio del Cavallo Bianco, una forza potente e temibile che può sollevarti a vette altrimenti irraggiungibili. Ecco perché la statua è progettata in modo che le persone possano sedersi sulla sua schiena mentre dona ai viandanti assetati il dono dell'acqua vitale dal proprio corpo.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 73 -
Il Tesoro di Bodrogkeresztúr
Keresztúr era abitata già in tempi preistorici. Questo è dimostrato dalla scoperta dei due grandi complessi di manufatti rinvenuti.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 85
-
Ipolytarnóc Fossils
L'area naturale protetta dei Fossili di Ipolytarnóc è riconosciuta a livello mondiale come un sito paleontologico di grande importanza. Questo sito espositivo, insignito del Diploma Europeo, è noto come un'area sepolta da una catastrofe vulcanica 20 milioni di anni fa, spesso definita la "Pompei antica."
3138 Ipolytarnóc
-
Keresztúri Guesthouse
Ideale sia per soggiorni lunghi che brevi per famiglie, piccoli gruppi aziendali e gruppi di amici. La guesthouse è raggiungibile attraverso un tranquillo e silenzioso giardino interno, ed è garantita come sicura, adatta ai bambini e accessibile.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 85
-
L'ex castello Széchenyi-Wolkenstein
Oszvald Wolkeinstein, discendente di Julianna Rákóczi, costruì la villa ai piedi della collina di Dereszla nell'ultimo quarto del XIX secolo.
3916 Bodrogkeresztúr, Kastély köz 18 -
La Casa Rabbinica
Il rabbino morì nell'aprile del 1925 e il giorno del suo funerale furono venduti 12.000 biglietti del treno alla stazione ferroviaria di Bodrogkeresztúr. Negli anni successivi, centinaia di pellegrini arrivarono a Bodrogkeresztúr per l'anniversario della sua morte - e oggi i pellegrini arrivano non solo per l'anniversario, ma in qualsiasi periodo dell'anno.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 67 -
La Casa Rákóczi
L'edificio con 4 stanze da letto serviva come residenza per la famiglia Rákóczi, principalmente durante la vendemmia. La casa barocca fu costruita nel XVII secolo, ma venne in parte ricostruita un secolo dopo ed è ancora visibile in questa forma. La casa è il più antico edificio non religioso del villaggio e porta ancora un'iscrizione in latino sulle sue pareti: "Pace sia entro le tue mura fortificate e tranquillità nei tuoi palazzi".
3916 Bodrogkeresztúr -
La Chiesa Calvinista
La chiesa in stile Luigi XVI fu costruita alla fine del XVIII secolo. All'epoca, l'attuale via Felső era la strada principale del villaggio e, secondo i decreti di Giuseppe II, ai protestanti era consentito costruire la chiesa solo 30 metri più in basso lungo la strada, con il retro rivolto verso la strada principale. La storia ha reso giustizia alla comunità riformata in modo tale che la strada inferiore, più vicina al fiume Bodrog, divenne il percorso principale per i mercanti di vino, e alla fine la strada inferiore, che costeggia il fiume, assunse il ruolo di strada principale.
3916 Bodrogkeresztúr -
La statua del principe ungherese Ferenc Rákóczi II.
Nel 1648 Ferdinando III donò Bodrogkeresztúr a György Rákóczi. Mezzo secolo dopo, nel 1699, Ferenc Rákóczi II e Julianna Rákóczi si accordarono sulla suddivisione delle proprietà, in seguito alla quale Julianna Rákóczi divenne proprietaria dei beni nel villaggio. Allo stesso tempo, la Guerra d'Indipendenza di Rákóczi determinò il destino dell'intera regione di Tokaj-Hegyalja - grazie a ciò, un busto a grandezza naturale di Rákóczi, fuso in bronzo dallo scultore Géza Balogh basandosi su un dipinto di Ádám Mányoki, è ora esposto nel centro del villaggio.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 79 -
Lago Hámori
Il Lago Hámori, uno dei gioielli più belli di Lillafüred, è raggiungibile tramite una strada di montagna scavata nel fianco della Collina Szeleta.
3517 Miskolc, Lillafüred -
Liceo Földes Ferenc
Il Liceo Földes Ferenc è uno dei licei più rinomati di Miskolc, con una lunga storia e una reputazione nazionale.
3525 Miskolc, Kelemen Didák utca 5 -
Associazione di Arte Popolare Bíborvég
Con l'obiettivo di preservare le tradizioni, il Gruppo Creativo di Arte Popolare Bíborvég è stato fondato il 16 ottobre 2013 presso la biblioteca, inizialmente con 12 membri sotto la guida di Erika Bogárné Szőke, artigiana popolare. Gli incontri si tengono una volta a settimana, il giovedì pomeriggio, durante i quali si dedicano principalmente ai ricami e ai punti tradizionali della contea di Békés, ma negli ultimi anni hanno anche approfondito la cultura del ricamo di 9 regioni del bacino dei Carpazi. Hanno partecipato al Festival del Tessile Popolare del Bacino dei Carpazi, che si è tenuto a Békéscsaba, dove hanno ottenuto il 2° posto. Come riconoscimento per il loro lavoro, il Comune ha inserito il gruppo nel registro dei valori locali. Hanno partecipato a numerose mostre locali, provinciali e nazionali, ricevendo premi in diverse occasioni. In due mostre hanno conquistato il 2° posto, un grande motivo di orgoglio per la comunità. I ricami del gruppo creativo possono essere visionati previo appuntamento.
5743 Lőkösháza -
Magazzino progettato da Miklós Ybl
Il Magazzino è un edificio monumentale costruito nel 1863. È un'importante testimonianza della storia industriale e architettonica della comunità, realizzato secondo i progetti di Miklós Ybl per l'ex tenuta Wenckheim. Questo magazzino è un vero precursore delle moderne tendenze architettoniche. L'edificio ha una pianta a T, è a tre piani, con un blocco chiuso, finestre semplici ad arco ribassato in stile gotico. Tra le finestre si trovano lesene che salgono dal basso, sopra il secondo piano c'è una cornice, e le aperture del terzo piano, come perle, coronano l'edificio, che presenta un tetto a due falde basso. Il blocco è collegato alla torre di essiccazione adiacente da un'unica apertura ad arco fino al secondo piano. Questo passaggio coperto serviva come accesso per i carri di trasporto. La parte più grande, di pianta rettangolare, era adatta su tre livelli per lo stoccaggio del grano e fungeva da magazzino. A questa ala dell'edificio si collega perpendicolarmente la parte del silo, anch'essa a tre piani. Al centro si trova una volta a tutto sesto, mentre sulla parte destra era situato il silo di essiccazione. Nel 1985, il tetto gravemente danneggiato da una tempesta fu restaurato, ma non furono eseguiti ulteriori lavori. Fino al 1944, il magazzino fu utilizzato dalla tenuta e successivamente dalla Cooperativa Agricola, poi dall'Azienda di Commercio di Cereali e Industria Molitoria della Contea di Békés. Nel 1962, l'edificio fu acquistato dalla cooperativa Petőfi di Doboz. La dirigenza della cooperativa, vedendo il rapido deterioramento dello stato dell'edificio, pianificò il suo restauro, ma non fu in grado di garantire i fondi necessari. Nonostante il grave stato di degrado attuale, il magazzino è ancora considerato un'importante testimonianza della storia agricola. Attualmente è di proprietà privata.
5624 Doboz, Magtár sor -
Massa di basalto del castello di Baglyaskő
3100 Salgótarján, Karancs út 78 -
Memoriale della Prima Guerra Mondiale
Il monumento è un omaggio agli eroi della Prima Guerra Mondiale.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 21 -
Municipio
Il Municipio di Miskolc è un complesso centrale di edifici situato alla fine della strada pedonale principale, composto da quattro sezioni.
3525 Miskolc, Városház tér 8 -
Municipio
L'attuale Municipio era una proprietà dei principi di Hohenlohe, acquistata dalla gestione comunale nel 1929.
3916 Bodrogkeresztúr, Kossuth utca 85 -
Museo del Mare Pannonico
Il Museo del Mare Pannonico a Miskolc è un luogo davvero unico, che offre un viaggio immersivo attraverso i mari del tempo.
3525 Miskolc, Görgey Artúr utca 28 -
Palace Hotel Lillafüred
"Siedo su una scogliera scintillante" – scrive Attila József nella sua famosa Ode, ispirata al Palace Hotel di Lillafüred.
3517 Miskolc, Lillafüred, Erzsébet sétány 1
-
Palazzo Weidlich
Il Palazzo Weidlich, uno degli edifici più iconici di Miskolc, è stato un gioiello della via principale della città per oltre un secolo.
3525 Miskolc, Széchenyi istván út 19 -
Pane di Lőkösháza
Preparato secondo un'antica ricetta ungherese tramandata di generazione in generazione. Non contiene conservanti, ma grazie alla tecnologia del lievito naturale si conserva per giorni senza sbriciolarsi. Il suo sapore piacevole si abbina bene alla maggior parte degli alimenti. Grazie alla giusta proporzione di farine di alta qualità, ha effetti benefici per l'organismo ed è facilmente digeribile. La mollica è sostanziosa e non gonfiata, quindi sazia con poco. La crosta è croccante e lucida grazie alle eccellenti proprietà del tradizionale forno a mattoni. Lo produciamo artigianalmente, perciò un occhio esperto può riconoscere quale fornaio ha preparato ogni pane.
5743 Lőkösháza, Kossuth utca 25 -
Parco del Castello Wenckheim
Dietro l'ex castello, circondato dal ramo morto del Fekete-Körös, si estende un parco di 3,7 ettari, creato negli anni 1880 dai Wenckheim in stile inglese. Gli alberi caratteristici includono querce farnie, platani, tigli, ippocastani, ginkgo biloba e gruppi di pini silvestri. Dal 1979 il parco è un'area protetta, e l'amministrazione comunale di Doboz considera la sua riabilitazione una priorità assoluta. Nel parco si possono ammirare alberi splendidi, alcuni dei quali hanno più di cento anni. Nel parco all'inglese, con i suoi prati e boschetti, si trovano anche il mausoleo di famiglia e la cappella (1896-1902). La riabilitazione del parco è avvenuta nel 2006, con l'obiettivo di ripristinare lo stato originale attraverso la piantumazione di nuove piante, la creazione di aiuole e la sostituzione degli alberi morti. Questo parco curato e suggestivo è un luogo amato dagli abitanti del paese, dove giovani e anziani passeggiano volentieri sotto alberi secolari e trascorrono il loro tempo libero. Invitiamo calorosamente anche i nostri ospiti a visitare questo meraviglioso ambiente naturale, il cui clima è reso unico dal ramo morto del Fekete-Körös. Il parco è accessibile attraverso 4 ponti, che permettono di ammirare meglio questa meraviglia naturale situata nel centro del paese. Nella parte occidentale del parco si trova un giardino delle statue, che rende omaggio ai re ungheresi del passato. Passeggiando nel parco e lasciando correre l'immaginazione, è possibile immaginare la vita quotidiana della tenuta Wenckheim di un tempo, poiché l'ex castello, il granaio progettato da Miklós Ybl e la cappella con la cripta, situata nel punto più alto del parco, sono quasi a portata di mano l'uno dall'altro. Se vi trovate a Doboz, non perdete questa esperienza!
5624 Doboz, Sport utca -
Passeggiata Gávai Gaál Jenő
Nato a Pusztagerendás il 14 settembre 1846, discendente di un'antica famiglia nobile. Fu un poliedrico e politico proprietario terriero a Lőkösháza, economista, dottore in giurisprudenza e scienze politiche, consigliere ministeriale e professore universitario. Parlava 6 lingue a livello madrelingua. Il nome di Gávai Gaál Jenő ha un ruolo importante nella vita di diverse località della contea di Békés, tra cui quella di Lőkösháza. A lui si deve il fatto che, dopo l'accettazione del trattato di pace del Trianon che concluse la Prima Guerra Mondiale, Elek, Lőkösháza, Geszt, Ártánd e Biharkeresztes non furono annessi allo stato rumeno nel 1922. A Lőkösháza, nel 2024, è stata eretta una statua in suo onore e lo spazio pubblico è stato intitolato Passeggiata Gávai Gaál Jenő, dove è stato collocato il monumento.
5743 Lőkösháza -
Mostra di fiori di zucchero di Kovács Károlyné
Kovács Károlyné è nata nel 1957 a Lőkösháza, dove vive tuttora. Seguendo le orme di suo padre, ha intrapreso la carriera di sarta e ha lavorato a Lőkösháza. Ha iniziato a creare i primi fiori di zucchero e le torte decorate con essi come hobby, per la sua famiglia e il suo gruppo di amici. In questo modo, le immagini delle sue creazioni sono arrivate al sindaco della nostra città, Szűcsné Gergely Györgyi. Fu lei a incoraggiarla a partecipare nel 2015 al concorso per pasticceri amatoriali organizzato dal Museo Munkácsy Mihály di Békéscsaba, dove ha ricevuto un premio speciale per la composizione della torta "La favola di mio nipote". Successivamente, ha frequentato anche un corso di creazione di fiori di zucchero. Qui ha conosciuto il Maestro Pasticcere Doktor Zoltán, membro del Békés Vármegyei Culinary Team. D. Zoltán ha notato il suo lavoro e nel 2016 le ha chiesto di realizzare decorazioni floreali per il loro tavolo alle Olimpiadi Culinarie di Erfurt. Dal 2016, ogni anno è lei a preparare la torta per la festa del villaggio di Lőkösháza. La sua mostra è visitabile presso il Centro Comunitario Petőfi Sándor di Lőkösháza.
5743 Lőkösháza, Alapitók útja 17 -
Piazza Búza
Per secoli, Piazza Búza ha svolto un ruolo fondamentale nella vita di Miskolc come centro nevralgico per i mercati e i trasporti.
3526 Miskolc, Búza tér -
Piazza Deák
Piazza Deák è uno dei principali centri storici e culturali del centro di Miskolc, dove il passato e il presente della città si incontrano.
3525 Miskolc, Deák Ferenc tér -
Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi è uno degli spazi pubblici più importanti di Miskolc, dove il passato e il presente della città si incontrano.
3525 Miskolc, Hősök tere -
Piazza Erzsébet
Piazza Erzsébet, sebbene sia la piazza più piccola di Miskolc, è una delle più belle, con tutti i suoi edifici costruiti in stile eclettico durante la Monarchia Austro-Ungarica.
Miskolc, Erzsébet tér -
Piazza Papa Giovanni Paolo II
Piazza Papa Giovanni Paolo II è uno degli spazi pubblici più belli di Miskolc, situata tra il quartiere residenziale di Diósgyőr e la Chiesa Cattolica Romana del "Nome della Vergine Maria."
3534 Miskolc, Diósgyőr, Árpád út -
Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano è uno dei luoghi centrali di Miskolc, situata tra la collina di Avas e il centro città, e negli ultimi decenni è gradualmente diventata un punto di riferimento fondamentale per la vita comunitaria della città.
Miskolc, Szent István tér -
Pioppo Nero di Bulgárföld
Nascosto tra i palazzi del quartiere Bulgárföld di Miskolc si trova un vero tesoro naturale: il pioppo nero di Bulgárföld, l'albero più antico di Miskolc, che ha oltre 200 anni.
3534 Miskolc, Bulgárföld -
Polenta del pastore (in rumeno mămăligă)
Il piatto nazionale tradizionale della comunità rumena di Lőkösháza, con una storia che supera i secoli. La preparazione è estremamente semplice: la farina o semolino di mais viene cotta nel latte o in acqua salata. A seconda della quantità di latte o acqua, la polenta avrà una consistenza liquida, semi-solida o solida. Può essere consumata come contorno, preparata con formaggio di pecora, panna acida, insaporita con aneto e guarnita con pezzi di pancetta rosolata. I rumeni di Lőkösháza la consumano volentieri accanto ai cavoli ripieni, con latte caldo o come dolce, aromatizzata con miele, zucchero, cannella o magari marmellata. L'Associazione dei Rumeni di Lőkösháza presenta la ricetta tradizionale durante le serate commemorative rumene organizzate annualmente dal 2021, così come in eventi gastronomici che coinvolgono gruppi rumeni locali o più ampi. La polenta del pastore gode di grande popolarità non solo tra gli anziani, ma anche tra i giovani. Motivazione per l'inclusione nell'elenco dei valori: Durante eventi gastronomici rumeni, sia locali che di portata più ampia, come quelli della contea, il piatto è associato alla comunità rumena di Lőkösháza e all'Associazione dei Rumeni di Lőkösháza. La degustazione di questo valore gastronomico è possibile solo previo accordo.
5743 Lőkösháza -
Ponte degli Innamorati
Il Ponte degli Innamorati è una delle attrazioni uniche di Miskolc, che attraversa il torrente Szinva e funge sia da passaggio che da simbolo romantico per le promesse degli innamorati.
3530 Miskolc -
Seggiovia di Lillafüred
La Seggiovia di Lillafüred offre un'esperienza unica ai visitatori desiderosi di ammirare dall'alto la bellezza dei Monti Bükk.
3517 Miskolc, Lillafüred, Lillafüredi Libegő -
Sötétkapu
Il Sötétkapu (Porta Oscura) è uno dei più antichi ingressi interni di Miskolc, fungendo da ponte tra il passato e il presente.
Miskolc -
Statua del pastore flautista
Nel centro del paese, i turisti in visita vengono accolti da un grazioso parco. Al centro si trova la statua pubblica del "Pastore flautista", eretta nel 2000, l'anno del Millennio, in onore del Millennio, dal Comune di Doboz. Questa statua, realizzata in bronzo e calcare in stile architettonico popolare, rappresenta il più grande capolavoro fino ad allora dello scultore Attila Mészáros. Il punto di partenza per la progettazione è stato il legame tra Doboz e l'acqua, che ha influenzato la storia e la vita degli abitanti del luogo. In passato, Doboz era quasi un'isola, circondata dal Fekete-Körös. Questo è richiamato dalla base a forma di ciottolo, realizzata in calcare di Süttő. L'uomo pastore con il flauto evoca il passato di allevamento del bestiame del paese.
5624 Doboz, Kossuth tér -
Stazione Ferroviaria di Gömöri
La Stazione Ferroviaria di Gömöri, la stazione più piccola di Miskolc, serve passeggeri e spedizioni dirette verso la regione settentrionale da oltre 125 anni ed è un vero capolavoro del Neo-Rinascimento.
3526 Miskolc -
Stazione Ferroviaria Tiszai
La storia della Stazione Ferroviaria Tiszai di Miskolc è strettamente legata all'evoluzione delle ferrovie ungheresi.
3527 Miskolc, Kandó Kálmán tér 1 -
Szinva Stream
Il torrente Szinva, un simbolo amato dagli abitanti di Miskolc, nasce sopra Lillafüred e scorre da ovest a est attraverso la città prima di confluire nel fiume Sajó.
Miskolc -
Teatro Nazionale di Miskolc
Il Teatro Nazionale di Miskolc, il più antico teatro in pietra d'Ungheria che si esibisce in lingua ungherese, vanta una storia che abbraccia quasi due secoli, intrecciata con quella della città.
3525 Miskolc, Déryné utca 1 -
Terrazza Szinva
Un tempo conosciuta come la Piccola Venezia, l'area ora chiamata Terrazza Szinva a Miskolc era una parte vivace della città, con il torrente Szinva che scorreva attraverso un ampio canale tra file di case.
3530 Miskolc, Szemere Bertalan utca 2 -
Torre Panoramica di Avas
La Torre Panoramica di Avas, simbolo di Miskolc, non è solo un punto di riferimento della città, ma anche un luogo di rilevanza storica ungherese.
3530 Miskolc, Avasi TV torony -
Torre Panoramica Zsófia
La Torre Panoramica Zsófia, una delle attrazioni iconiche di Lillafüred, vanta oltre 120 anni di storia.
3517 Miskolc, Lillafüred -
Via Széchenyi
Via Széchenyi, l'arteria principale di Miskolc, è sempre stata il centro e la via più importante della città.
Miskolc -
Villanyrendőr
"Villanyrendőr" è un nome che risuona familiare a ogni residente di Miskolc, anche se spesso lascia perplessi i turisti.
3530 Miskolc -
Zoo di Miskolc
Lo Zoo di Miskolc si trova immerso nel verde delle foreste del Bükk, nella Valle di Csanyik, una località che attira visitatori fin dal XIV secolo, quando era una riserva di caccia reale.
3535 Miskolc, Csanyik-völgy